Valmarecchia la valle della poesia

Come i sassolini bianchi nella favola di Pollicino sono le installazioni di Tonino Guerra che ci accompagnano nella risalita della Valmarecchia.
Camerieri: il mestiere della sala

L’industria dell’ospitalità, strategica per il nostro Paese e ancor di più per l’economia riminese, sta vivendo un corto circuito epocale.
Lucia Bronzetti stella del tennis

Apparentemente una passione sembra radicarsi in noi del tutto casualmente, o che sia il destino a tramare per farci trovare l’àmbito favorevole in cui esprimerci.
Giovanni Martini e l’arte del ferro

Lungo il Canale che, sopra Castel Bolognese, collega il Parco della Vena del Gesso con il Parco del Delta del Po a valle, esistevano molti mulini.
Ravenna Rugby: quando l’unione fa la forza

Un gruppo di amici, l’eredità delle vecchie glorie, una società, la Compagnia dell’Albero.
Attività all’aperto a Ravenna

I dati e le previsioni in ambito turistico indicano il 2023 come l’anno della piena ripresa per il settore dopo la pandemia, con le città d’arte in ascesa e l’aumento della domanda di viaggi in cui prevalga l’esperienza immersiva.
Stefano Francia e la bonifica

A soli 34 anni il ravennate Stefano Francia ha già incarichi e responsabilità nel mondo delle imprese e dell’associazionismo.
Barbara Pozzi e le essenze della natura

Olfattiva è un microcosmo di natura, essenze ed energia vitale. La fondatrice Barbara Pozzi ha reso materia quello che era il suo sentire.
Marco Montalti e l’oro del Giappone

Interseca lo spazio come una luce che irrompe nell’oscurità, in angoli nascosti, trascurati. La sede di Miyajima è quasi una metafora del kintsugi.
Cristiano Caldironi talento multiforme

La città guarda al futuro e volge lo sguardo verso il mare per cercare dal vento e dal sole nuove fonti energetiche pulite e rinnovabili.