Tra le più antiche, risalente al tardo Seicento, c’è la Rosa damascena per antonomasia – conosciuta anche come ‘Kazanlik’, il nome della città bulgara in cui viene coltivata per l’essenza.
C’è un luogo, nascosto tra le colline che guardano il Monte Titano e sfiorano la costa adriatica, dove la bellezza sboccia in silenzio, petalo dopo petalo.
Per Nicolò Dalmonte ‘Una vita di cani’ non è solo lo slogan che ha scelto per la sua attività di istruttore cinofilo, ma rispecchia – letteralmente – la vita che ha scelto.
Una carriera costellata di traguardi e trofei che lo hanno portato in cima al podio delle più importanti competizioni nazionali – e non solo – di reining.
Ospita oltre 90.000 defunti confermandosi luogo di pietà e di bellezza, di storia e di arte. Vale una passeggiata nel passato, in un’atmosfera di rispetto e di scoperta di nomi, storie, volti.
L’entroterra della Provincia di Pesaro e Urbino stupisce sempre, principalmente, per la polifonia del suo paesaggio con insediamenti caratterizzati da una certa peculiarità.