Ripercorrere la storia del mondo agricolo attraverso la vita e i ricordi di uno dei suoi protagonisti. È questo il compito affidato al volume su Luciano Mattarelli.
Nella quiete della prima campagna di Cesenatico, la villa di Mauro Giovagnoli e Paola Mami coniuga sapientemente tradizione e minimalismo, in un equilibrio perfetto tra antico e moderno.
Le Cucine Popolari hanno acceso i fornelli nel 2022 a Cesena: grazie al lavoro dei 200 volontari, riuniscono persone delle più diverse provenienze alla stessa tavola.
Polmoni verdi nel cuore cittadino, spazi ricchi di storia e storie restituiti alla quotidianità dopo un periodo di oblio, oggi tornati a vivere, e a essere vissuti, con rinnovate vesti e vocazioni.
Siamo nell’antica Grecia, più precisamente ad Atene. È qui che, nel IV secolo a.C., nasce la ‘maieutica’ (dal greco, l’arte della levatrice), ovvero la capacità di portare l’interlocutore verso la consapevolezza di sé attraverso il dialogo.
Appuntamento con la decima edizione di Ibrida Festival Internazionale delle Arti Intermediali, in programma dal 25 al 28 settembre, con un prologo dal primo settembre, dal titolo Moltitudine.
“Scappando dal monsone, in Nepal, sono finito a Lumbini, città dove nacque il Buddha. Lì ho sentito il bisogno di documentare, così ho preso la macchina fotografica e ho iniziato a scattare.”
Ha sempre guardato oltre i confini dell’Italia, tanto che oggi la sua vita si divide tra New York e Shangai. Dal cuore della piazza del Popolo di Cesena, oggi vive a Manhattan.