Parliamo di un’opera che fonde rigore storico e narrazione appassionata per restituire voce a una delle figure più affascinanti dell’Alta Valmarecchia.
Per i riminesi della mia generazione, l’Astoria è stato il primo cinema ‘moderno’ cittadino, con due sale, belle e comode poltrone e grandi schermi. Quando i tempi sono mutati, non molti avrebbero pensato di vederlo risorgere.
Immagina la tua vita sospesa su una montagna di macerie. È il 1945, la guerra è appena finita, Rimini è una città ferita con un futuro tutto da ricostruire.
Dalla musica alla cucina, passando per l’arte dell’organizzazione: Lucia Chiavari è un’anima creativa e riservata, che ha sempre amato stare dietro le quinte.
“Cercherò di condurre questa annata al meglio delle mie possibilità rotariane. E tra vent’anni, mi piacerebbe sentirvi sussurrare: ‘È stata una buona annata, è stato un buon presidente’.”
Mentre passeggio all’interno del circuito di Misano, nell’atmosfera rarefatta di una mattina d’inizio estate, mi viene da pensare che Andrea Albani, managing director della struttura, incarni le doti migliori del nostro territorio romagnolo.
In crescita il gelato artigianale in Italia: secondo l’Osservatorio Sigep Estate 2025, le vendite dovrebbero crescere del 4%. Il settore si prepara al ritorno di Sigep – The World Dolce Expo, alla Fiera di Rimini dal 16 al 20 gennaio 2026.