Tercon: due fratelli e l’ironia dei sogni

di Irene Gulminelli, foto Giorgio Salvatori
I Fratelli Tercon: dal libro al grande schermo
La storia dei fratelli riminesi Damiano e Margherita Tercon, conosciuti come i Terconauti, diventa una pellicola sull’autismo, La Vita da Grandi, che ha come protagonisti Matilda De Angelis e, prima volta sullo schermo, Yuri Turci.

Si intitola La vita da grandi il film ispirato alla storia dei due fratelli riminesi Damiano e Margherita Tercon che insieme a Philipp Carboni formano i Tercon-auti, trio che dal 2018 attraverso il web, la tv, il teatro e i libri sensibilizza sul tema dell’autismo e della disabilità con uno sguardo positivo e di speranza.

Diretta dall’attrice Greta Scarano che debutta così alla regia, la pellicola prodotta da Grøenlandia e Rai Cinema, sul grande schermo dal 3 aprile, e ha come protagonisti Matilda De Angelis e, per la prima volta sullo schermo, Yuri Turci

Damiano è autistico, ma quello che per molti potrebbe essere visto come un limite, per loro è una sfida che apre a infinite possibilità. Seguitissimi sui social per la loro simpatia ed energia (1 milione di follower totali), i Terconauti raccontano quotidianamente la propria vita in mezzo ad avvincenti avventure, senza mai dimenticare l’importanza delle piccole cose. Le loro esibizioni a Italia’s got talent e Tu si que vales hanno lasciato il segno.

D. Margherita Tercon, come è nato il film ispirato alla vostra storia?

R. “In modo molto divertente e quasi improbabile. Nel 2021 Greta Scarano mi ha scritto su Instagram chiedendomi se qualcuno avesse mai fatto un film su di noi. Ovviamente non era ancora successo e mi ha promesso che, finiti alcuni impegni sul set, ci saremmo risentite e così è stato davvero.

Dopo aver letto il nostro primo libro Mia sorella mi rompe le balle. Una storia di autismo normale (Mondadori, 2020), Greta ha espresso la volontà di lavorare anche come regista per la prima volta. Inizialmente era sola poi si è messa alla ricerca della produzione e sono subentrate anche due sceneggiatrici. Ma io e Damiano abbiamo sempre collaborato leggendo i testi, facendo revisioni, indicando note o suggerendo il linguaggio giusto. Abbiamo già avuto modo di vedere il film in anteprima ed è bellissimo.”

D. A partire dal primo libro il racconto si è evoluto?

R. “Sì, perché nel frattempo sono successe tante cose nella nostra vita, tra cui il fatto che Damiano sia voluto andare a vivere da solo e sia io che Philipp siamo tornati a Rimini per aiutarlo in questo suo sogno. Così ho iniziato a scrivere altre cose ed è nato il secondo libro L’imprevisto di diventare adulti. La vita da grandi tra sogni e autismo uscito il 25 marzo per La nave di Teseo.

Il primo libro si fermava all’esibizione a Italia’s got talent, mentre qui si sviluppano molti temi e trovano spazio le figure dei familiari e dei caregiver. Accenno al fatto che sia arrivata anche per me una diagnosi, perché spesso nelle famiglie ci sono più persone autistiche anche se con forme diverse. Si inserisce anche la figura di Philipp e viene tutto raccontato con molta onestà e trasparenza.

Il registro è sempre ironico ma accanto alle gioie ci sono anche momenti di frustrazione e difficoltà. Anche per noi non è stato facile fare un passo indietro per tornare a casa e aiutare Damiano nella realizzazione del suo desiderio di vivere da solo. Ora insegue altri sogni come quello di cantare al Festival di Sanremo. Accanto a cose banali della vita di tutti i giorni che Damiano non riesce a fare, ci sono sorprese come quelle di riuscire a cantare davanti a duemila persone senza problemi.”

D. Da quando avete iniziato, com’è cambiata la percezione della società verso la disabilità? 

R. “All’epoca non c’era quasi nulla, invece ora se ne parla quindi è positivo. Tra i nostri follower ci sono anche molti bambini che conoscono così in maniera naturale questi aspetti.”

Tercon: due fratelli e l'ironia dei sogni
In queste pagine, i fratelli riminesi Margherita e Damiano Tercon conosciuti come i Terconauti, insieme agli attori Matilda De Angelis e Yuri Turci.
Tercon: due fratelli e l'ironia dei sogni
Pubblicato su Rimini IN Magazine 01/25, chiuso per la stampa il 31/03/2025

Condividi l’articolo: