Animato da una profonda curiosità e da una naturale apertura verso il mondo, Fabio Piraccini affronta ogni sfida con positività e fiducia nel futuro.
Dopo gli studi in Elettronica all’istituto Blaise Pascal di Cesena, è stato fra i primi iscritti all’allora neonata facoltà di Informatica della città. Oggi Fabio, classe 1970, è Ceo di Onit. La holding di un gruppo che conta oltre 300 professionisti, specializzata in servizi tecnologici e nello sviluppo di software verticali per i settori industria, sanità e terziario. Con progetti che spaziano dal pubblico al privato.
“Tutto è partito da un piccolo gruppo di amici di corso,” racconta. “Abbiamo iniziato a collaborare con Olivetti, brand di riferimento a livello mondiale nello sviluppo tecnologico, realizzando i primi progetti in ambito sanitario. Da quell’esperienza è nata una società.
Dal 1996 al 2001 abbiamo lavorato in questo settore, poi abbiamo deciso di compiere un passo in più e fondare Onit, con l’obiettivo di progettare e portare sul mercato soluzioni nostre, caratterizzate da standard qualitativi elevati e affiancate da servizi di spessore.”
Onit (On Information Technology) è un gruppo di aziende informatiche le cui origini risalgono al 2001, anno di fondazione di Onit Spa. Realtà specializzata in software, servizi e consulenza per aumentare l’efficienza aziendale, sia in ambito pubblico che privato. La sua crescita ha portato negli anni alla nascita delle diverse società che oggi, insieme a Onit Spa, compongono il gruppo Onit. Onit Sistemi, Onit Sanità, Onit Smart, Onit Operations e, più recentemente, Onit U.S. Inc. con sede a Houston.
“Volevamo fare impresa con qualità mettendo davvero al centro il cliente. Nelle mie esperienze iniziali, infatti, troppo spesso la qualità del servizio e l’attenzione alle persone venivano messe in secondo piano rispetto ai numeri e ai risultati economici. Noi, invece, volevamo ribaltare quella logica. Desideravamo lavorare su ciò che ci appassionava. Su progetti che rendessero ogni giornata di lavoro significativa. Così abbiamo iniziato a operare nel settore sanitario, poi nel settore della logistica e produzione industriale ma anche in alte competenze di analisi dati e sicurezza informatica.”
Oggi il gruppo conta più di 300 dipendenti e più di 500 clienti suddivisi tra Regioni, AUSL, Ospedali, Grandi aziende e PMI nei settori del trasporto e produzione industriale. I soci e i collaboratori della prima ora sono rimasti tutti in Onit e oggi hanno ruoli manageriali.
“È proprio questo allineamento di valori nel lavoro, questa sintonia e sinergia, ad aver costruito le fondamenta della nostra azienda. Vivere 25 anni di lavoro insieme in modo costruttivo è un po’ come far parte di una grande famiglia: si cresce insieme, ci si confronta e si impara a mantenere credibilità e coerenza reciproca.”
Molto motivato, Fabio Piraccini crede fortemente nella sua squadra. “Nessuno realizza grandi risultati da solo. Nel nostro team la prima regola è fare bene le cose ma a questo si affianca l’impegno della condivisione delle idee e dei valori.”
Oggi in Onit l’età media aziendale è di circa 33 anni, segno di un ambiente dinamico giovane e orientato al futuro. “Abbiamo ottenuto la certificazione per la parità di genere, che per noi rappresenta molto più di un riconoscimento formale. È la conferma del nostro impegno nel valorizzare competenze e offrire pari opportunità a tutti.
In un settore in cui la presenza femminile è ancora limitata, abbiamo trovato un bacino di talenti interessanti soprattutto tra le giovani professioniste del campo biomedico e ne siamo orgogliosi.”
Piraccini è convinto che, se ognuno riuscisse a destinare un po’ delle proprie energie e delle attività per il bene comune, tutti ne trarrebbero beneficio, persino chi si adopera in questa direzione.
“Quello che ci ha animato in questi anni è il cercare di migliorarsi, cercando di far bene i nostri ambiti di competenza. Non esistono le aziende perfette. Il miglioramento ci porta a fare un percorso di crescita. Per migliorarsi è necessario strutturarsi meglio, soprattutto in un mondo, come quello dell’informatica, che è sempre più complesso e competitivo.”
La sfida da raccogliere per Fabio Piraccini è l’intelligenza artificiale, che per alcuni aspetti può comportare dei rischi, ma allo stesso tempo offrire tante opportunità mai concepite prima. Nel 2020 è nata Onit Sistemi che si occupa delle reti e del mondo delle infrastrutture e che mira a tutelare la sicurezza interna di Onit, che poi si riflette sulla sicurezza dei diversi clienti.
Fabio Piraccini, tendenzialmente ottimista, è cresciuto in una famiglia dove il ‘fare’ è sempre stato all’ordine del giorno. Non amante del rischio, ha sempre però fatto un tentativo davanti a una buona intuizione.
“Mi sono sempre detto: ma se altri sono riusciti a realizzare quel progetto, perché noi non dovremmo provarci con il nostro? Ricordo quando a 25 anni sono andato per la prima volta in trasferta. È stato un piccolo trauma lavorativo, mi sono trovato a gestire una situazione difficile con persone tutte più esperte, sono stati giorni in cui ho lavorato incessantemente dalle 6 del mattino alle 24.
Non è stata una passeggiata, ma questa esperienza mi ha dato la consapevolezza che le situazioni nuove si possono affrontare e superare.”
Oggi Onit ha intrapreso una nuova avventura negli Usa. “Nel settore logistico,” spiega Piraccini, “sviluppiamo soluzioni software che rispondono a diverse esigenze operative poiché le nostre piattaforme sono estremamente complete e aggiornate. Qualche anno fa abbiamo fatto un investimento importante comprando una piccola start-up specializzata nella localizzazione di mezzi in movimento basata su computer vision (elaborazione delle immagini), una tecnologia all’avanguardia.
Abbiamo adattato e implementato questa tecnologia con i nostri progetti e ne abbiamo persino brevettato l’utilizzo. Al momento questo investimento ci rende unici a livello mondiale nei servizi intralogistici fornendo ai clienti funzionalità innovative che riducono gli errori nelle fabbriche, aumentano l’efficienza del personale e riducono il rischio di incidenti.”
Questa unicità ha portato Onit ad essere al centro dell’interesse di importanti realtà americane. “Abbiamo compiuto un passo strategico aprendo una società a Houston in Texas per essere più vicini ai nostri clienti. Crediamo che per lavorare bene in America sia fondamentale essere presenti sul territorio.” Attualmente questa tecnologia sta suscitando grande interesse e Onit U.S. ha avviato diversi progetti con multinazionali di primo piano. (continua…)



















