Umano prossimo

La naturale tensione dell’uomo verso il futuro, tra nuovi scenari, possibili trasformazioni e inedite forme di esistenza e coesistenza è il tema su cui tutti quanti siamo chiamati a ragionare ora più che mai.
Matteo Muccioli e i forni solari

“Il nostro mondo è complesso, con problemi complessi che devono essere affrontati con tutte le conoscenze e le strategie che abbiamo. I forni solari non sono la soluzione alle emissioni nocive o alla crisi energetica, ma rientrano in una strategia di risparmio più ampia.
Ristoranti a Rimini: il gusto di cambiare

Rimini sta affrontando un processo di cambiamento che non si è fermato neanche con la pandemia.
Luigi Alberto Sanchi e la ricerca umanista

Il cattolichino Luigi Alberto Sanchi dal 2018 è Direttore di Ricerca presso l’Istituto di Storia del Diritto del CNRS – Centre National de la Recherche Scientifique, la più grande e più importante organizzazione di ricerca pubblica in Francia.
Maurizio Focchi

“Mi reputo un curioso, tengo in alta considerazione il punto di vista altrui, cerco di imparare molto dallo scambio: siamo fatti di relazioni”, dice di sé Maurizio Focchi, a capo dell’omonima azienda di famiglia, nata nel 1914, con sede alle porte di Santarcangelo di Romagna.”
Musei civici e biblioteca: nuovi progetti culturali

Soffia un vento nuovo sulla cultura a Rimini. Una ventata di aria fresca dovuta anche a due nomine eccellenti: lo storico dell’arte Giovanni Sassu (già artefice della riqualificazione del Museo Schifanoia a Ferrara) alla guida dei Musei Civici della città, e la dottoressa Nadia Bizzocchi alla direzione della Biblioteca Civica Gambalunga. In alto, lo storico dell’arte Giovanni Sassu alla guida dei Musei Civici della città. Nella pagina seguente, la dottoressa Nadia Bizzocchi alla direzione della Biblioteca Civica Gambalunga.
Michele Andalò: paesaggi dipinti

Arrivare a decidere di essere artista con convinzione e consapevolezza, e a trovare nell’arte il senso autentico del rapporto con il mondo e con sé stessi, non è sempre l’esito di un percorso lineare.
Circuito di Misano, la storia

Hanno superato il fatidico numero di 100.000 gli spettatori che, dal 2 al 4 settembre scorso, si sono affollati sulle tribune del Misano World Circuit “Marco Simoncelli” per partecipare allo straordinario spettacolo del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, 14a tappa del campionato mondiale di MotoGP.
Fiume Lamone: il Nilo Romagnolo

“Il fiume si snoda per la valle: rotto e muggente a tratti canta e riposa in larghi specchi d’azzurro.”
Vino rosso riminese

Non è certamente una novità, neanche per i colli riminesi, che il vino con la sua storia e il suo messaggio di condivisione possa svolgere il gradito (e oneroso) ruolo di ambasciatore di un territorio. Lo dicono ricerche, studi e analisi a livello nazionale e internazionale, e ce lo conferma localmente la recente esperienza di successo della Rebola.