Rita Rolli, carriera in ascesa

di Francesca Miccoli
Un talento Della avvocatura Dal Cuore Accademico
Una donna carismatica e determinata, consapevole del proprio valore ma saldamente ancorata alla realtà, lontana da fronzoli e moti di superbia.

Rita Rolli, orgoglio forlivese ‘esportato’ a Bologna, ha raggiunto livelli apicali nella sua carriera: professore ordinario di Diritto Privato nel Dipartimento di Scienze Giuridiche all’Alma Mater Studiorum, avvocato civilista a Bologna, nella stanza dei bottoni di importanti società. Un talento palesato già negli anni del liceo classico G.B. Morgagni, “scuola che porto nel cuore, un’esperienza che forma le persone prima ancora di arricchirle culturalmente,” racconta la giurista.

E proprio la solida cultura, l’apertura mentale e la capacità di sviluppare un pensiero critico hanno permesso alla giovane Rita di vivere un’avventura esclusiva quanto determinante nella scelta della facoltà universitaria.

“Ai tempi della maturità ero indecisa se iscrivermi a lettere moderne o a giurisprudenza. A sciogliere l’incertezza la partecipazione a uno stage di 15 giorni presso la Bocconi, organizzato dal Soroptimist di Forlì e riservato a cento studenti in tutta Italia.”

L’unico biglietto ferroviario in partenza dalla stazione forlivese venne recapitato, neanche a dirlo, a casa Rolli. “La graduatoria fu determinata sulla base dei voti dell’ultimo triennio scolastico e colsi l’opportunità di vivere un’esperienza indimenticabile. Ricordo l’incontro con Indro Montanelli presso Il Giornale e le lezioni di Mario Monti.

Grazie a quest’ultimo, in particolare, riuscii a comprendere concetti di economia che mi sembrava di conoscere da sempre. I grandi maestri si esprimono in maniera chiara.” Il pensiero di Rita Rolli corre a Francesco Galgano, un nome che torna continuamente nelle parole della forlivese, letteralmente rapita dall’insigne docente fin dal primo anno accademico. Una stima corrisposta dal luminare, autore di volumi istituzionali che hanno appassionato e avviato alla professione forense migliaia di studenti.

Intuito il talento dell’allieva, il giurista la introduce nel suo prestigioso studio bolognese e si fa affiancare durante gli esami. “La concretizzazione del percorso che avevo sempre sognato: sposare l’attività accademica e universitaria a quella di avvocato.” 

Nel 2015 con l’ingresso nel CdA di società quotate in borsa si schiude un nuovo capitolo di una carriera già fulgida. “Una terza dimensione che ha completato la mia esperienza di giurista a tutto tondo: ho avuto la possibilità di implementare le mie conoscenze in diritto societario e in corporate governance.

Nei sei anni trascorsi nel CdA di Snam, la società europea più importante nel suo settore, ho partecipato alla modifica dello statuto e al crescente ruolo della società come leader nella transizione energetica. Esperienza che mi ha dato l’opportunità di confrontarmi con professori emeriti di diritto commerciale, oltre a consentirmi di approfondire e attualizzare gli studi scientifici sulla sostenibilità.” Più recente è l’ingresso nel CdA della Fondazione Carisp di Forlì

Rita Rolli è anche moglie e mamma, ruoli che vive “con felicità, dedizione e attenzione meticolosa.” Il rapporto con gli allievi richiama spesso le dinamiche familiari. “Vedo gli studenti del primo anno, reduci dalla scuola superiore, e li ritrovo nella scuola di specializzazione, dopo la laurea. Pensano che non mi accorga dei loro cambiamenti, delle loro aspettative e del loro sentire. Non è così: a lezione si crea un circolo magico in cui l’insegnante dà ma riceve anche tantissimo.”

Emozioni intense al pari delle settimane lavorative. “Sono spesso itinerante tra Milano e Roma per le varie cariche in ambito societario, poi ci sono gli impegni accademici e quelli professionali a Bologna, le sortite a Forlì, dove vive la mia famiglia di origine e anche la famiglia di mio marito.” All’ombra di Saffi la professoressa Rolli condivide lo studio con i fratelli minori, Marta, presidente Società Avvocati Amministrativisti dell’Emilia-Romagna, e Stefano, civilista con ampia esperienza nel contenzioso. Un bel trittico di avvocati.

“Abbiamo un legame molto stretto, cementato dalla condivisione della professione. Mi fido incondizionatamente di loro e il fatto di avere competenze in differenti ambiti del diritto rappresenta un volano di crescita e di servizio per lo studio forlivese, che mediamente frequento un giorno a settimana.” La quotidianità è scandita da cause, redazione di pareri, stesura di contratti, ricevimento clienti. Ma il lavoro fa capolino anche tra le mura domestiche, durante il weekend. “Ma non rappresenta un sacrificio. Scrivo in un’atmosfera rilassata, senza interferenze telefoniche e sono vicina ai miei cari.” 

Rita è infatti autrice di numerose pubblicazioni e monografie, partecipa al comitato di valutazione e alla redazione di prestigiose riviste giuridiche. “Alcuni colleghi dell’Accademia mi ritengono una pioniera in materie come la sostenibilità, a cui nel 2020 ho dedicato un libro, edito da Il Mulino. A distanza di 5 anni mi chiamano ancora a fare presentazioni, l’ultima a settembre a Roma e altre sono già in agenda.”

Nei coriandoli di tempo libero c’è spazio per lo sport, “pause che fanno bene a livello sia fisico sia mentale. Amo l’arte, il teatro e la letteratura. Le diverse sfaccettature della mia attività rendono la quotidianità un cantiere sempre aperto: il diritto disciplina la società in cui viviamo, in continua evoluzione.” Una vocazione multitasking per Rita Rolli in una vita impegnativa quanto amata. “Non è sempre scontato amare così tanto ciò che si fa. Adoro il mio lavoro, che non è mai ripetitivo e mi rende appagata anche nei momenti di stanchezza.”

Il fatto di essere donna non ha pregiudicato un’ascesa rapida e inarrestabile. “A parità di condizione, essere donna può rendere tutto più difficile. Ricordo che ai tempi in cui mi iscrissi a giurisprudenza, si era appena registrato il sorpasso del numero delle iscritte rispetto ai colleghi maschi. Tuttavia, ancora oggi, a distanza di tanto tempo, nelle posizioni di vertice gli uomini sono molti di più. Nella mia esperienza hanno pesato il merito, il curriculum, l’impegno, la capacità e la dedizione. Non ho mai incontrato clienti a disagio per il fatto di affidarsi a me in quanto donna.”

Segue un monito rivolto ai giovani, spesso sfiduciati all’idea di non vedere ricompensata la propria abnegazione. “Nella vita e nella professione si incontrano difficoltà, inciampi, si fatica. Ma gli obiettivi si possono raggiungere.” La chiusura è per la città del cuore. (continua…)

Rita Rolli, carriera in ascesa
In questi scatti, Rita Rolli: avvocato civilista, professore ordinario di Diritto Privato presso l’UniBo, autrice e redattrice di riviste giuridiche.
Rita Rolli, carriera in ascesa
“A Forlì mi sento diversa, è il luogo delle emozioni. Camminare per strada mi riporta indietro nel tempo. Vedo la città cambiata, più vivace anche grazie all’Università e alle iniziative di vario profilo promosse dalla Fondazione. È dolce rivivere i luoghi dell’infanzia ed è altrettanto bello viaggiare in Italia e nel mondo, assecondando la mia anima errabonda.” La felicità esiste.
Pubblicato su Forlì IN Magazine 04/25, chiuso per la stampa il 27/10/2025

Condividi l’articolo: