Chi ama il vento e le discipline a vela non può non conoscere l’Adriatico Wind Club di Porto Corsini, associazione sportiva dilettantistica, circolo velico con scuola e organizzazione corsi di vela, kitesurf, windsurf, catamarano.
Molti atleti di livello nazionale hanno mosso i primi passi nel circolo, ben visibile da chi decide di passeggiare sulla diga foranea di Porto Corsini. L’Adriatico Wind Club dispone di 15.000 mq di spiaggia, di un edificio con bar, ristorante, uffici, spogliatoi.
Ma la longevità e il successo si deve a un gruppo di ragazzi che a metà degli anni Ottanta compresero – ben prima di fenomeni come la mucillaggine che nel 1989 misero in crisi il modello della Riviera, tutta votata ai servizi di spiaggia e alla balneazione – le infinite potenzialità degli sport velici e incarnarono un modo di vivere il mare, libero, informale e rispettoso.
Non più un mare da guardare dall’ombrellone, ma un elemento da vivere fra le onde. Così si imposero discipline per le quali serve spazio sulla battigia e corridoi di ingresso in acqua, condizioni necessarie, presenti proprio sulle spiagge ravennati e non altrove. Primo fu il windsurf nel 1986 praticato alla Duna degli Orsi, ai tempi chiamato bagno Miami, luogo prediletto dagli appassionati.
“Nel 1988 ci iscrivemmo alla Federazione Italiana Vela e al Coni,” racconta il presidente Giovanni Forani, socio fondatore. “L’anno successivo, il circolo catamarani si unì a noi e nel giro di poco tempo ci ritrovammo con problemi di spazio. Così nel 1992 decidemmo di rilevare a Porto Corsini una concessione e una costruzione al limitare della diga, più che altro sabbia e quattro pilastri. Abbiamo fatto tutto noi, lo stabile attuale, la recinzione, le passerelle, il rimessaggio, l’erba.”
Oggi l’Adriatico Wind Club è l’unica scuola delle tavole a vela riconosciuta dalla Federazione Italiana a Vela per l’Emilia-Romagna e Cas (Centro Avviamento allo Sport) del Coni. Riconosciuta da Iko come l’unico centro dell’Alto Adriatico per l’insegnamento del kitesurf.
Ragazzi e appassionati di questa disciplina, da tutta la Romagna e da buona parte della regione, qui apprendono la pratica e imparano a conoscere il vento. “Parliamo di sport senza limiti di età se uno sta bene. Di pratiche che possono imparare tutti. Il windsurf è più facile come primo approccio, per il kitesurf ci vuole più costanza e coordinazione, sapendo di dover cadere e riprovare. Guardiamo sempre le previsioni meteo e quando c’è vento si vedono arrivare i soci. Volare sull’acqua è una sensazione bellissima, consiglio di provarla.”
Volano sull’acqua guardando terra in una prospettiva adrenalinica, rovesciata rispetto a chi vive il mare dalla spiaggia. Le loro evoluzioni sono fatte di tecnica e pura gioia, uno spettacolo e un’attrazione per chi guarda.
Da giugno a settembre il club accoglie ragazzi e ragazze dai 6 ai 14 anni per il campo estivo di avvicinamento a surf, windsurf, body board, sup, vela su optimist e derive di gruppo, sotto la guida di istruttori qualificati. “Nel 1996 Lorenza Ballanti organizzò le attività per bambini, gestite finché è rimasta in vita, poi proseguite dal marito Pietro. Ora abbiamo una squadra agonistica che fa regate a livello europeo e mondiale.”
Ed è proprio grazie alla passione di tanti che generazioni di ragazzi sono cresciuti nel circolo e continuano a praticare sport velici. Una passione condivisa che tiene in vita l’attività dell’Adriatico Wind Club, dove c’è spazio anche per il relax e la buona tavola.
Tra i tanti eventi promossi, a settembre il circolo organizza il Memorial Vitaliano Vadalti, con regate di kitefoil e wingfoil, tappe del Trofeo Coppa Italia Grand Prix, e il Memorial Ballanti-Saiani in ricordo delle due ragazze windsurfiste tragicamente e prematuramente scomparse, mentre l’estate è la stagione della Saraghina super Challenge per gli amanti della vela.
Sempre pronti ad accogliere le novità, l’Adriatico Wind Club non dimentica il passato, lasciando spazio nell’estate 2025 anche al raduno ‘Surfando la storia. Dagli anni Ottanta ad oggi’ con le tavole da windsurf di un tempo e la passione di sempre.