Gianluca Dradi

Gianluca Dradi su Ravenna IN Magazine

Quando si pensa a un dirigente scolastico moderno, severo ma giusto, in grado di far presa su ragazzi e insegnanti, il pensiero va subito a Gianluca Dradi.

Forlì IN Magazine 04/22

Forlì IN Magazine 04/22

Apriamo questo numero autunnale di Forlì IN Magazine 04/22 intervistando, a quasi cinquant’anni dall’inizio di un’avventura che ha cambiato la sanità privata italiana, il fondatore e presidente di GVM Care&Research Ettore Sansavini. Il personaggio di copertina per Forlì IN Magazine 04/22. Incontriamo poi il designer Marcantonio (nato Marcantonio Raimondi Malerba) che racconta la sua indagine creativa fuori dalle […]

I musicanti di San Crispino

I Musicisti di San Crispino parlano di musica itinerante su Forlì-Cesena IN Magazine 02/22

Suonano ‘sgangherati’ per le vie del paese invocando San Crispino, il protettore dei calzolai, “perché senza di lui non avremmo le scarpe per andare in giro a suonare.”

Il valore dello sport

Il valore dello sport parla di numeri ed economia tra le pagine di Forlì-Cesena IN Magazine 02/22

Mens sana in corpore sano scriveva anticamente Giovenale per sottolineare il benessere psicofisico correlato alla pratica sportiva.

Sorelle Zani

Sorelle Zani: Cristina e Isabella si raccontano su Cesena IN Magazine 02/22

Una è sognatrice, l’altra è razionale. Una ama sperimentare, l’altra preferisce la concretezza dei numeri. Una si occupa di dare visibilità all’azienda, l’altra di consulenza e di far quadrare i conti.

Roberto Zondini

Roberto Zondini si racconta tra le pagine di Forlì IN Magazine 02/22

Non chiamatelo imprenditore del gusto, ma artigiano dell’ospitalità. Nato e cresciuto in una famiglia di commercianti che gestivano un’attività di sali e tabacchi e generi alimentari – negli anni Cinquanta – ha respirato e imparato il mestiere fin da bambino.

Coach dell’anno

Per chi, come il sottoscritto, si è occupato di baseball riminese, non è una sorpresa vedere premiata Simona Conti come miglior allenatore italiano dell’anno.

La buona tradizione

Ogni domenica alle 12, da trent’anni, si siede con la moglie per pranzare al suo tavolo preferito, nella sala che ha allestito con le opere dell’illustre concittadino, il pittore Guido Cagnacci.

Due facce una moneta

“Narrare è come bitumare una strada o impermeabilizzare gondole. Fare poesia è piluccare marasche sul ramo, prima che arrivino i corvi.”

I gesti che contano

Su 3.000 cartoline che diffondono in città, scrivono a mano: “Sono le piccole cose, le azioni quotidiane della gente comune che tengono a bada l’oscurità”. Poi ancora: “Possiamo fare qualcosa per te?” Nei tre numeri di telefono segnati in calce, anche quello di Michele Lari, oggi presidente di TeamBòta, l’associazione nata sulla scia di quel […]