FORLÌ-CESENA

Dalla Provincia ai vertici di aziende internazionali, senza mai dimenticare le origini romagnole nella loro cosmopolita esperienza professionale, i due manager Fabrizio Gavelli e Gianguido Girotti si raccontano in una ‘intervista doppia’.
Dalla Provincia ai vertici di aziende internazionali, senza mai dimenticare le origini romagnole nella loro cosmopolita esperienza professionale, i due manager Fabrizio Gavelli e Gianguido Girotti si raccontano in una ‘intervista doppia’.
Due progetti che sembravano su un binario morto e che ora, invece, promettono di ripartire per cambiare il volto di interi pezzi di città. Sono quelli per l’ex zuccherificio Eridania di Forlì e la zona stazione di Cesena, fisicamente e idealmente collegate dai binari della ferrovia.
Dall’altro capo dei binari, a Cesena, i progetti del Comune si concentrano sul recupero in chiave sociale degli spazi del complesso monumentale di Palazzo Roverella, 6.000 metri quadrati in pieno centro storico, per i quali arriveranno 12 milioni di euro finanziati dal Ministero grazie al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).
Forlì è da sempre un punto di riferimento per il settore della produzione nautica, parte integrante del comparto della costa Adriatica: il polo made in Italy di eccellenza mondiale che, superate periodiche flessioni, è ad oggi in forte e costante crescita.
“Avvicinarsi il più possibile, far quasi parte della scena” è l’atteggiamento camaleontico con cui il fotografo cesenate Simone Ragazzini, classe ‘77, documenta dal 2019 gli spettacoli di prosa e danza delle stagioni del Teatro Bonci di Cesena. Scatti rubati per restituire "la parte più umana di chi è in scena".
Se vivere di ciò che si ama è per moltissimi un sogno e basta, per Anna Frabotta è invece una reale, felice congiunzione in cui si uniscono una passione parecchio specifica – quella per le riviste indipendenti – il desiderio di condividerla, e il coraggio di investire su questa professione che si è letteralmente cucita addosso.
Una carovana coloratissima animata da artigiani, artisti, danzatori e musicisti che, con un pizzico di magia, trasporta i visitatori in un’esperienza unica, nel sogno che non avevi mai creduto di poter fare a occhi aperti: stiamo parlando del Gipsy Garden, il market itinerante che riunisce i creativi e l’artigianato di qualità Made in Italy, arrivato quest’anno all’undicesima edizione.
Sulle colline romagnole, sopra Brisighella, è nato un centro artistico e culturale: si chiama Crinale, un casolare ristrutturato nel cuore della Romagna-Toscana, fra le province di Forlì-Cesena e Ravenna, convertito in uno spazio d’arte e accoglienza. In questo luogo antico e al tempo stesso innovativo è stato dato inizio a un processo creativo nel segno della musica e dell’incontro fra persone.
Forlì IN Magazine 01/22 è un numero che racconta storie di passioni, d’impresa e di creatività, che auspichiamo porti un po’ di leggerezza in questo momento di tensione generato dall’attuale guerra tra Russia e Ucraina.
Roberto, ottico e optometrista specializzato, accompagna il cliente in tutto il processo di acquisto.

advertorial

Riferimento internazionale nella lavorazione di componenti meccanici e carpenteria industriale, oggi l’azienda cesenate festeggia 50 anni.