Debora Donati nel mese di giugno ha portato all’attenzione della comunità internazionale un modello di inclusione innovativo, riconosciuto a livello nazionale, realizzato a Punta Marina.
Nel suo intervento, dal titolo Luoghi dell’anima: l’inclusione reale parte dallo spazio condiviso, ha raccontato la nascita e lo sviluppo della Spiaggia dei Valori. Ha anche mostrato un video, realizzato con il marito Dario, mancato pochi mesi dall’apertura dello stabilimento.
“Un luogo unico in Italia dove persone con disabilità gravissima e le loro famiglie possono vivere il mare, la relazione e il tempo libero in modo pieno, dignitoso e sereno. Un esempio di accessibilità reale che mette al centro la persona, la relazione e la qualità della vita.”
Debora Donati ha raccolto, insieme ad altre associazioni, l’invito della ministra per le disabilità Alessandra Locatelli che già nel 2023 aveva visitato la Spiaggia dei Valori. “L’invito è arrivato dopo la nostra partecipazione all’Expo Aid di Rimini e al G7 sulla disabilità che si è tenuto per la prima volta in Italia. È stato bellissimo ascoltare le esperienze di altri Paesi.
Abbiamo ricevuto a Punta Marina la visita di una delegazione giapponese del ministro della disabilità, torneranno in settembre con un gruppo di giovani. Ciò che colpisce tutti infatti è la presenza di tanti giovani vicini alla sofferenza. A New York avevo con me le mie tre figlie, ci tenevo ci fossero. Il 2025 è stato molto intenso, ho ricevuto il titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana a Ravenna in Prefettura.
Avevo scritto a Mattarella per ringraziarlo e per annunciare la mia presenza all’Onu. Poco prima della partenza ho ricevuto dal segretario del presidente una chiamata di auguri in vista del viaggio. Se arrivasse un invito dal Quirinale con le ragazze andremmo per ringraziarlo. Sarebbe piaciuto anche a mio marito Dario incontrarlo.”
E il pensiero corre a quella intuizione coltivata da una giovane famiglia faentina, segnata da una diagnosi implacabile, ma pronta a lasciare il segno nella vita di migliaia di persone. “Mai avrei immaginato di arrivare fin qua, quando con mio marito decidemmo nel 2017 di raggiungere la Puglia. Era partita un’esperienza con una struttura attrezzata e assistita che consente la balneazione gratuita a ospiti affetti da ogni tipo di disabilità, anche invalidante.
Da lì l’idea di fondare ‘Insieme a te’. Di dare corpo al progetto alla Spiaggia dei Valori, grazie a una rete di realtà del volontariato e alle donazioni. Davvero un modello unico che insegna che finché c’è vita questa va vissuta fino all’ultima goccia.”
Con la concessione di un tratto di spiaggia da parte del Comune di Ravenna nel 2018, ha preso forma l’esperienza che all’inizio prevedeva montaggio e smontaggio di una struttura temporanea. Questa doveva permettere gratuitamente la balneazione a persone con gravi disabilità motorie, sensoriali, intellettive e supportare i loro accompagnatori.
Un modo nuovo di vivere la disabilità che include anche la possibilità di cogliere le gioie più semplici come un bagno al mare. Nel 2023, tramite un bando del ministero del Turismo sull’accessibilità è arrivata la concessione ventennale. Insieme, il via libera per la costruzione di una struttura fissa che nel 2024 ha accolto 400 ospiti con famiglia e 500 volontari.
Dal 2018 l’associazione conta 2.400 ospiti, 2.100 volontari, 50 gruppi impegnati in campi di servizio, 8.100 bambini coinvolti in progetti didattici. Tre appartamenti messi a disposizione dei bagnanti sempre pieni, e 4 le strutture in comodato, pieni tutta l’estate, grazie a ospiti provenienti da tutt’Italia e dalla Germania.
Aperta 7 giorni su 7 fino a settembre, la struttura dispone di diciotto postazioni riservate, coperte da gazebo e di dodici postazioni sotto l’ombrellone. Le postazioni soo attrezzate a ospitare persone con disabilità motoria totale (tetraplegia) e/o con esiti da malattie neurodegenerative (come Sla e affini). Nonché gli accompagnatori oltre a bagni accessibili. Un accordo quadro con l’Università di Bologna permette il coinvolgimento di tutti i corsi di laurea per svolgere tirocini, specie per le professioni sanitarie e per gli studenti di medicina.
In più, una collaborazione stretta con Ausl Romagna e con l’Irst di Meldola favorisce l’invio di ospiti tramite gli hospice del territorio. Ed è grazie alla mobilitazione e alla vicinanza di tanti volontari, dal mondo cattolico ma anche dall’associazionismo diffuso che condividono lo spirito del progetto e grazie al sostegno di enti pubblici e donazioni private che l’associazione ‘Insieme a te’ prosegue nel sogno della Spiaggia dei Valori, contribuendo a rendere la Riviera romagnola un luogo migliore e per tutti.