Marconi School Musical, Il Coraggio delle Idee

di Alice Muri, foto Lucia Bisciari
In 400 Sul palco Per il ‘Marconi School Musical’
Nato nel 2005 all’interno del Liceo Scientifico Marconi, il progetto ha ormai superato i confini scolastici per diventare un cantiere culturale, artistico ed educativo, aperto a studenti di Pesaro, Fano, Urbino e Fermignano. Dopo vent’anni di attività, rappresenta un esempio concreto di didattica collaborativa, inclusiva e orizzontale, nonché un appuntamento atteso dall’intera città.

Il Coraggio delle Idee è il titolo del nuovo musical ideato dal ‘Marconi School Musical’ di Pesaro che quest’anno ha coinvolto circa 400 studenti provenienti da tutte le scuole superiori della Provincia. Il debutto è stato il 6 giugno all’Auditorium Scavolini. Lo spettacolo è andato in scena fino al 9 giugno, preceduto da una matinée per le scuole.

“Quest’anno abbiamo portato in scena una storia ambientata tra i banchi di scuola e le montagne dell’Appennino,” racconta il professor Marco De Carolis, docente del Liceo e responsabile del progetto.

“È il tempo della Resistenza, quando scegliere da che parte stare significava rischiare tutto: amicizia, famiglia, vita. Volevamo restituire agli studenti il senso vivo della storia, dei diritti conquistati, ma soprattutto il valore trasformativo delle idee. È un omaggio alla Costituzione, alla democrazia e alla possibilità di immaginare un mondo diverso e migliore.”

Ogni musical nasce da un intero anno di lavoro. Dalla scrittura del copione allo sviluppo delle idee musicali e coreografiche, fino ai laboratori per gli studenti (recitazione, canto, danza, musica). “Insieme al direttore artistico Claudio Colapinto,” spiega De Carolis, “stiamo anche scrivendo un libro, nato dalle nostre tesi al Dams di Bologna, per raccontare questa esperienza che è insieme formativa, artistica e profondamente umana. In fondo, il musical è una scuola di vita.”

Negli anni sono stati affrontati temi come bullismo, Shoah, migrazioni, diritti umani, femminismo, lavoro, ecologia, guerra e pace. “Il palco non è solo rappresentazione,” sottolinea, “è partecipazione. Lo abbiamo visto quando raccontavamo i desaparecidos e sul palco è salito Manuel Gonçalves Granada, vicepresidente delle Abuelas de Plaza de Mayo. O quando ci siamo trovati accanto alla teca con l’auto della scorta di Giovanni Falcone, concessa dal Ministero degli Interni a trent’anni dalla strage di Capaci.” 

Fondamentale è il lavoro del team che affianca studenti e docenti, con figure di riferimento in ogni settore. Paola Fraternale Meloni per la consulenza storica, Laura Mungherli al corpo di ballo. Adriana Marchionni alle scenografie, Davide Zaramella all’orchestra. Romina Marfoglia alla recitazione, Silvia Piccioli ed Eloisa Ferri ai costumi. Lucio Bartozzi e Monnalisa Academy al trucco e parrucco, Davide Lomma per organizzazione e video.

Nel 2023, il progetto ha ricevuto il Premio Abbiati per la Scuola, uno dei più importanti riconoscimenti in ambito musicale e scolastico. Ma ciò che conta di più, ricorda De Carolis, “sono i ragazzi e le loro storie.”

Dal Marconi School Musical è nata anche la Compagnia del Kintsugi, un collettivo artistico formato da ex studenti e professionisti che porta in scena, in Italia e in Europa, spettacoli dedicati a temi sociali come migrazioni, legalità, dignità umana. “Quello che cerchiamo di fare con il teatro,” conclude, “è educare ed educarci alla resilienza, all’ascolto, alla speranza.”

Pubblicato su Pesaro IN Magazine 01/25, chiuso per la stampa il 01/07/2025

Condividi l’articolo: