Con queste parole Luciano Poggi introduce Luoghi e misteri di Bologna e della Romagna. Il libro pubblicato da Minerva Edizioni che il giornalista e conduttore tv cesenate ha scritto a quattro mani insieme a Claudio Cannistrà, ricercatore ed esperto di astrologia e simbologia.
L’idea dell’opera, uscita nell’estate del 2025, ha origine da un progetto che Poggi porta avanti da anni insieme a Cannistrà. Ovvero, il format televisivo Luoghi e misteri, in onda su Teleromagna, dove gli spettatori vengono accompagnati alla scoperta di storie insolite, enigmi e curiosità del territorio.
Dal successo di quella trasmissione è scaturito il desiderio di approfondire il viaggio in forma di libro, arricchendo il racconto con nuove ricerche e testimonianze. L’opera si propone come un viaggio nella parte più affascinante e meno conosciuta dell’Emilia-Romagna: quella sospesa tra realtà e leggenda, tra spiritualità e mistero.
Il volume è quindi un itinerario che unisce storia e suggestione, dove gli autori analizzano, come moderni investigatori, le vite di personaggi famosi. E la storia di chi ha lasciato impronte indelebili nel proprio cammino terreno, eventi inspiegabili ma realmente accaduti, luoghi magici, miti tramandati nei secoli.
Dalla Bologna rinascimentale dei Bentivoglio alle valli romagnole abitate da santi, alchimisti e studiosi eccentrici. Il libro attraversa luoghi simbolici come la basilica di San Giacomo Maggiore, dove si conserva il corpo incorrotto di Santa Caterina de’ Vigri. O la rocca di San Leo, teatro della prigionia di Cagliostro. Rievoca figure come Guido Bonatti, l’astrologo forlivese, e Raffaele Bendandi, che tentò di leggere nei pianeti i segni dei terremoti.
Per Poggi, la Romagna è un territorio che da sempre vibra di spiritualità e di enigmi. Una terra dove convivono fede e mistero, miracoli e magnetismo. Gli autori danno voce a tutto questo, costruendo così un racconto dalla doppia anima, quella del giornalista, abituato a documentare, e quella del simbolista, che cerca connessioni oltre la superficie, alternando pagine di ricostruzione storica a momenti di introspezione e riflessione spirituale.
Un libro dove la curiosità diventa strumento di conoscenza e la Romagna si rivela non solo come terra ospitale e concreta, ma anche come luogo di spiritualità, leggende e antichi enigmi ancora vivi nel presente.














